Come scrivere un buon contenuto per il web in 10 regole inteligenti
Testi utili per essere visibili su Google

Siti internet
Autore:

Oggi una buona attività di SEO non può prescindere dai contenuti, è per questo che quella del SEO Copywriter sta diventando una figura sempre più importante per le aziende di tutti i settori.
Il web però ha caratteristiche differenti dalla carta e,per scrivere un buon contenuto è fondamentale seguire alcune linee guida.

Vediamole insieme
1. Per prima cosa ricordate che Google mette al primo posto i suoi utenti. I vostri contenuti quindi dovranno essere ideati per rispondere alle domande di milioni di persone che ogni giorno navigano sul Google. Non pensate ai motori di ricerca, focalizzatevi sulle persone.

2. Scrivete in modo chiaro, semplice e conciso. I periodi troppo lunghi possono essere di non facile comprensione e creare confusione nel lettore.

3. Non cercate di essere tuttologhi, al contrario specializzatevi perché Google cerca di dare risposte a delle domande quindi se siete preparati verrete premiati!

4. Lavorate molto sul titolo, è la prima cosa che Google vede, ma ricordate che titoli troppo generici o estrosi non sono ben classificabili e quindi non rendono per l’indicizzazione.

5. Studiate e informatevi continuamente. Quello del SEO Copywriter è un lavoro in continua evoluzione, nel giro di pochi giorni possono cambiare le regole e stare al passo è fondamentale per la buona riuscita del vostro lavoro.

6. Imparate a conoscere le parole, le famose keywords non sono più molto importanti perché cambiano continuamente e spesso una parola può essere più efficace di un suo sinonimo. Se state parlando di un argomento quindi, cercate quanti più modi possibili di parlarne e non perdete di vista il vostro obiettivo: comunicare con delle persone, non con un algoritmo.

7. È vero che la maggior parte delle persone naviga da dispositivi mobile ed è vero che Google penalizzi i siti che non sono mobile friendly ma non fatevi condizionare da questo: una persona è sempre una persona anche quando è incollata al suo cellulare!

8. Una regola d’oro in qualsiasi campo è NON COPIARE e Google in questo è intransigente: i contenuti devono essere unici, sempre nuovi e mai copiate. Ricordate che su internet non esistono scorciatoie.

9. Non prendete sottogamba l’attività di contenutistica. Se pensate di poter avere dei risultati lavorando poco siete fuori strada! L’inserimento di contenuti interessanti deve essere costante nel tempo, ragionato e accorto.

10. Per finire ricordate sempre che voi siete parte del vostro pubblico: immaginate cosa ricerchereste su Google e avrete il titolo del vostro contenuto.


Ricordate che i contenuti sono importanti ma non sono tutto, il vostro sito deve essere strutturato in modo da poter “dialogare” con Google nel miglior modo possibile altrimenti è come avere un bellissimo romanzo e tenerlo dentro a un cassetto!

Foto by pixabay.com

Articoli in evidenza

Target e Personas

Cosa sono e come usarli per vendere di più sul web

Come si evolve il SEO, migliorare il posizionamento su google.

Gli aggiornamenti dell' algoritmo di google.

A scuola di contenuti

Oggi parliamo di come scrivere un buon articolo per essere letti nel web

Quanto costa fare un sito

Scopri il prezzo giusto per fare un sito internet

I più visti

Font-size CSS per una tipografia fluida e responsive.

px – em – rem – vw – vh – vmin – emax: la guida alle unità di misura dei font, per capirne le differenze, come e quando utilizzarle

Usare i CSS per creare splendidi effetti di sovrapposizione di testi, immagini e colori

Ovvero come realizzare le dissolvenze e i mascheramenti tipici dei programmi più avanzati di fotoritocco con gli attributi CSS Mix-blend-mode e background-clip: text

Automatizzare combinazioni di colori armoniose sul tuo sito web con LESS

Ovvero come passare dalla teoria del colore alla pratica della programmazione di un sistema di colori generato da un colore primario

Centrare un DIV dentro un altro DIV

5 metodi per centrare un DIV in orizzontale e in verticale in una pagina HTML con gli stili CSS, o all’interno di una pagina reattiva bootstrap